Neoliberalism stole my virginity*? On being a teenager musician in the Nineties, Blind Melon and the future we lost

Neoliberalism stole my virginity*? On being a teenager musician in the Nineties, Blind Melon and the future we lost

Too many subjects in just one post? Probably. As obvious as it may sound, I do not even know where to start. But, since we seem to live in an emotional capitalism, let’s start this way: about a feeling: being a teenager and playing in a band in the Nineties. I grew up in a small town in northern Italy, I started playing drums when I was 14 in a band with some friends, we believed in it, we did…

Read More Read More

20 Hertz finale: Di narrazioni collettive e fallimenti migliori

20 Hertz finale: Di narrazioni collettive e fallimenti migliori

Lo sapevo fin dall’inizio: la settimana in cui non avessi ricevuto voci avrebbe significato anche l’ultimo podcast e la fine del progetto (almeno in questa sua forma). Perché sono le vostre voci che hanno fatto 20 Hertz in questi (quasi) tre mesi, perché quello che mi interessava era costruire una narrazione collettiva, riflettere insieme, unire i puntini. Un epilogo, dunque, tra parole e frammenti di voci, domande sulla retorica del successo contemporaneo e fallimenti migliori. Mi piace considerare questi undici…

Read More Read More

Lavoro, diritti e sorveglianza al tempo dell’emergenza: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Lavoro, diritti e sorveglianza al tempo dell’emergenza: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Questa settimana parliamo di lavoro, tra diritti e lotte dei lavoratori migranti e controllo patronale (non solo digitale) sui dipendenti, con un accenno alla didattica a distanza e alla necessità di un’alfabetizzazione informatica (e de-googling) individuale e collettiva. Per chiudere, un suono che non immaginereste mai! Faccio inoltre qualche ipotesi su come possa evolvere 20 Hertz sul lungo periodo, considerando questi primi episodi come una serie quasi documentaristica sulla pandemia che prima o poi, naturalmente, si concluderà. Buon ascolto! Ascolta…

Read More Read More

“Esistere è respirare”. Note su Virus sovrano? L’asfissia capitalistica di Donatella Di Cesare

“Esistere è respirare”. Note su Virus sovrano? L’asfissia capitalistica di Donatella Di Cesare

i’ respiroma nun abbasta ancora nun abbastanun abbasta si nun rispiri tu vicino a me Almamegretta, Respiro Respiro come fondamento dell’esistenza. Respiro che nel corso del ventesimo secolo si è fatto sempre più malato: “l’aria ha perso da tempo la sua innocenza”, (…) “nel presente, impoetico e luttuoso, il respiro è stato sconvolto”. Ed è proprio il respiro che questo virus ha colpito. “Subdolamente il virus mira al fiato, toglie il respiro e provoca una morte orribile. È il virus…

Read More Read More

Tornare a (sor)ridere e guardare al futuro per esorcizzare la paura: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Tornare a (sor)ridere e guardare al futuro per esorcizzare la paura: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Forse il ritorno a una vita “normale” ci ha dato nuove energie e ottimismo, forse dopo mesi di confinamento e terrore abbiamo bisogno di alleggerirci, di tornare a sorridere: comunque sia, 20 Hertz non è mai stato così carico e allegro! Inoltre, se le società che abitiamo sono governate dalla paura, forse è il caso di trovare modi per esorcizzarla e combatterla (opponendosi così anche al potere che questa paura sfrutta e manipola). C’è anche il primo reportage di 20…

Read More Read More

20 Hertz – Voci dalla pandemia: le testimonianze audio raccolte in questi mesi sono disponibili per l’ascolto integrale

20 Hertz – Voci dalla pandemia: le testimonianze audio raccolte in questi mesi sono disponibili per l’ascolto integrale

Ci ho pensato parecchio su, ho chiesto cosa ne pensavano le persone che partecipavano, ho ragionato su varie opzioni e alla fine ho deciso: tutte le voci che compongono la comunità acustica di 20 Hertz sono state rese pubbliche, sulla mia pagina SoundCloud. Le voci che ho raccolto con il progetto 20 Hertz in questi due mesi sono uno spaccato sfaccettato e curioso di come stiamo vivendo questo periodo particolare; meritano quindi una condivisione più ampia perché, nella varietà e…

Read More Read More

Responsabili e solidali o apatici e frammentari? Personale e politico al tempo del deconfinamento: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Responsabili e solidali o apatici e frammentari? Personale e politico al tempo del deconfinamento: il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Responsabilità, apatia, frammentazione, solidarietà, egoismo: parole chiave, emozioni e concetti contrastanti per questo tempo confuso. Per trovare una direzione, ci aiutiamo con le parole di Mark Fisher e quelle di Donatella Di Cesare: perché una nuova società non è possibile senza mettere in discussione radicalmente le basi di quella in cui stiamo vivendo. Imparando anche l’importanza di un ascolto empatico e attento dei paesaggi sonori delle nostre città. Buon ascolto! Ecco i link e i riferimenti ai materiali citati nell’episodio:…

Read More Read More

La riscoperta del silenzio (e delle nostre paure): il nuovo episodio di 20 Hertz è online

La riscoperta del silenzio (e delle nostre paure): il nuovo episodio di 20 Hertz è online

Durante il confinamento molte persone hanno (ri)scoperto il silenzio e la capacità di ascoltare (e ascoltarsi), magari prestando attenzione a suoni che pensavamo scomparsi dalle nostre città. Rieducarci al silenzio e, così, anche all’ascolto delle tante voci del mondo può essere un ottimo programma per il presente. Anche perché le paure e le ansie che ci attraversano in questo periodo difficile sono tante e diffuse. Buon ascolto! Ecco il link e i riferimenti ai materiali citati nell’episodio: Acque agitate, il…

Read More Read More

Per 20 Hertz una (lusinghiera) segnalazione sul blog acque agitate

Per 20 Hertz una (lusinghiera) segnalazione sul blog acque agitate

Acque agitate è il blog di leodurruti che qualche giorno fa proponeva una riflessione molto interessante: La rete, osservandola più prosaicamente con sguardo materialista, e semplificando un po’, è un intreccio di relazioni sociali per lo più dominate dal capitale, da colossi (google, apple, facebook, amazon, microsoft, in una parola: GAFAM) che orientano l’informazione e il discorso pubblico attraverso algoritmi di cui conosciamo poco, e che estraggono dati e dunque profitti dal nostro navigare e da quello stesso discorso. In…

Read More Read More

20 Hertz, il nuovo episodio. Tra sogni e realtà, fino a quanto ci possiamo adattare?

20 Hertz, il nuovo episodio. Tra sogni e realtà, fino a quanto ci possiamo adattare?

Questi mesi sono forse stati solo un brutto sogno? E i nostri sogni, cosa ci dicono su ciò che stiamo vivendo? Tornare alla realtà, forse, può fare male, soprattutto se consideriamo la confusione su questa fantomatica fase due… ma fino a quanto ci possiamo adattare? Tra suoni amici e passeggiate, continuiamo a cercare una direzione. Buon ascolto! Ecco i link e i riferimenti ai materiali citati nell’episodio: Eleanor Morgan, Our pandemic subconscious: why we seem to be dreaming much more…

Read More Read More